BANDO :: Tessitori di sogni LAB 2
            Oggetto:
              Tessitori  di sogni LAB offre l'opportunità  ai giovani artisti di sviluppare un progetto narrativo per ragazzi,  con l'assistenza di professionisti riconosciuti a livello  internazionale. 
              Il  bando TRACCIATI – Tessitori di sogni LAB è volto alla selezione di  10 giovani artisti e creativi italiani e stranieri residenti in  Italia di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 
              Il  laboratorio propone a tutti gli aspiranti autori una sfida  coinvolgente: sviluppare un progetto inedito a partire da una delle  tracce fornite dagli organizzatori.
            Il  laboratorio artistico:
              I  10 autori vincitori avranno diritto a partecipare al progetto  Tessitori di Sogni LAB (seminario intensivo tenuto da tutor  professionisti), con vitto e alloggio gratuiti. Il seminario si terrà  a Lucca (i costi di viaggio non saranno rimborsati) nel periodo 8-13  aprile 2013. 
            Il  laboratorio, promosso da Atlantyca, permette di venire a conoscenza  degli strumenti per raccontare al meglio una storia, prepararla per  la presentazione sul mercato e darle le ali per volare in tutto il  mondo. 
            Internazionalità,  transmedialità e storytelling sviluppato a 360° sono parole chiave  per Atlantyca, società che realizza alcune delle serie più amate  dai giovani lettori e che mette a totale disposizione dei vincitori  le proprie competenze e il proprio entusiasmo.
            Al  termine del laboratorio artistico, a tutti i partecipanti sarà  rilasciato un attestato di frequenza da parte dell’organizzazione,  a condizione che gli stessi abbiano preso attivamente parte a tutte  le attività previste dal progetto.
            I  docenti:
              Ai  seminari, curati da Pierdomenico Baccalario (autore e editor in chief  di Atlantyca), parteciperanno in qualità di docenti professionalità  del settore editoriale per ragazzi provenienti da Piemme, Mondadori,  the World of Dot, Atlantyca e Atlantyca Dreamfarm. 
              
              Termini  e modalità di partecipazione:
              Sono  ammessi a partecipare al presente bando tutti i cittadini italiani e  stranieri che risiedono e operano in Italia di età compresa tra i 18  e i 35 anni.
             Sono ammesse al Concorso Proposte  creative di autori con  età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
              Ogni partecipante può  inviare un’unica Proposta  Creativa che dovrà  sviluppare, a discrezione del candidato, uno solo dei seguenti due  temi:
            -  la storia della famiglia Bones, destinata a bambini dai 7 anni in su;
              -  la storia del piccolo Kiki, destinata a un pubblico preschool (3/5  anni).
            La Proposta Creativa dovrà  essere in lingua italiana e originale. 
            Descrizione  dei temi:
            La  famiglia Bones (tutti  i nomi, incluso quello della serie, sono provvisori, variabili dal  candidato)
              In  città è arrivata una nuova famiglia e nel quartiere non si parla  d’altro! I Bones sono tutti elegantissimi e sono cinque: Lovely  Bones, Sir Winston Bones, i loro due figli e un nonno particolarmente  arzillo. Tutti pensano siano simpatici e educati, anche se un po’  strani. Da quando sono arrivati, non sono mai usciti di casa. Forse  perché sono una famiglia di scheletri?
              Riferimenti:  La famiglia Addams, Manny Calavera.
              Tipologia:  serie.
            Kiki  e i suoi amici (tutti  i nomi incluso quello della serie sono provvisori, variabili dal  candidato)
              Nel  cuore di una verde vallata nascosta, esiste una città che nessuno  conosce. Lì vive Kiki, il folletto, che con i suoi amici vive  avventure molto speciali alla scoperta dell’incredibile mondo che  lo circonda. 
              Riferimenti:  Winnie the Pooh, Peppa Pig.
              Tipologia:  serie.
            Descrizione  della Proposta  Creativa:
              
              La  proposta deve indicare nel maggiore dettaglio possibile come l’autore  svilupperebbe l’idea “La famiglia Bones” o “Kiki e i suoi  amici”, a scelta, con un’eventuale ipotesi di titolo alternativo,  una brevissima descrizione del taglio che si vuole dare alla proposta  di partenza, una sinossi e una presentazione più dettagliata del  mondo (ambiente, personaggi). 
            Le  ipotesi di sviluppo possono riguardare una serie di libri cartacei,  ma anche altre forme espressive e mediatiche (dal web alle app,  dal concept per un gioco fino alla sceneggiatura per il fumetto).
            Dovranno  inoltre essere inviate alcune pagine di estratto del primo libro  della serie (o della sceneggiatura di app, gioco o fumetto) a scelta  dell'autore (per un massimo di 5 cartelle di testo). 
            Se  esistono, possono essere accluse alla proposta suggestioni grafiche  (bozzetti o illustrazioni, studi dei personaggi, bozze di copertina)  tramite l’indicazione del link da cui scaricarle.
              
              Tutto  il materiale dovrà pervenire in formato elettronico compilando il  form d'iscrizione online:  http://tracciatiurbani.net/tessitoridisognilab-iscrizione.php
              Le  Proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 25 Febbraio 2013. I progetti  inoltrati in data successiva non verranno presi in considerazione.
            I  risultati della selezione verranno comunicati nella settimana tra il 11 ed il 14 Marzo 2013 tramite pubblicazione sui siti di competenza del progetto ed email di  conferma ai candidati selezionati.
              
              Trattamento  dati personali, responsabilità e diritto d'autore:
              In  esecuzione del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice  in materia di protezione dei dati personali), il partecipante  fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati  personali. Ogni autore partecipante sarà responsabile per i  contenuti della propria opera. 
              
              Accettazione  e clausole del Bando:
              La  partecipazione al Concorso implica l'accettazione da parte dei  partecipanti di tutte le clausole e indicazioni contenute nel  presente bando. 
              Implica anche la disponibilità del candidato a  presenziare al seminario promosso e sostenuto dal Dipartimento della  Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci -  Associazione Nazionale e organizzato dal Comune di Lucca, Lucca  Comics & Games Srl, Atlantyca S.p.A e CMK Servizi. 
             Per ulteriori chiarimenti  scrivere a lucca@tracciatiurbani.net